Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 215 × 135 cm |
---|---|
Pagine | 290 |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
16,00€
Il volume tratta del movimento pentecostale in Italia presentandone in breve la storia e l’identità dottrinale.
L’analisi si approfondisce per il periodo che va dal 1935 al 1955, cioè il ventennio di vigenza della circolare Buffarini Guidi che vietava questo culto in quanto lesivo dapprima alla ‘razza’ (in età fascista), quindi alla ‘salute’ (in età repubblicana). La costituzione delle Assemblee di Dio in Italia e la loro lotta per la libertà religiosa, facendo valere la recente Costituzione, costituisce una bella pagina della storia non solo dell’evangelismo ma dell’intera società italiana di quegli anni.
L’autore, avvalendosi di fonti archivistiche e bibliografiche, intreccia gli eventi di storia del pentecostalesimo con quelli della vita culturale, politica e sociale dell’Italia in un momento di grandi sconvolgimenti postbellici. In breve: una vicenda di cui essere fieri.
Giancarlo Rinaldi ha insegnato Storia del Cristianesimo presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Si è interessato in particolare al rapporto tra cristianesimo e paganesimo con particolare attenzione alla percezione del secondo nei confronti della diffusione della fede cristiana.
Per le Edizioni GBU ha pubblicato il monumentale Cristianesimi nell’antichità (2008); e Cristianesimo e Islam (2016).
Dimensioni | 215 × 135 cm |
---|---|
Pagine | 290 |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro:
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.