Informazioni aggiuntive
Peso | 0,100 kg |
---|---|
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
Pagine | 97 |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
12,00€
La storia dei battisti italiani sembra avere creato un risultato irreversibile: un certo tipo di uomini e di donne, un certo tipo di strutture democratiche, delle chiese locali e dei raggruppamenti di chiese regionali e una struttura nazionale chiamata Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI), di cui ora tracciamo la storia organizzativa dai primi stadi fino al consolidamento definitivo. Ha creato inoltre un certo tipo di pensiero e di prassi, insomma ha dato come risultato un’identità cristiana definibile e
visibile.
Martin Ibarra Pérez è nato a Cartagena (Spagna) nel 1956 e ha studiato teologia al Seminario Teológico Bautista di Alcobendas (Madrid), al Baptist Theological Seminary di Ruschlikon (Svizzera) e all’Universidad Pontificia di Salamanca. Come pastore dell’UCEBI, ha curato le chiese di Altamura, Matera, Bari, Milano; attualmente è pastore delle chiese battiste di Chiavari e di Rapallo.
Ha pubblicato diversi articoli e libri, tra i quali La Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Altamura, 1895-1995 (Altamura, 1999) e 140 anni di storia della Chiesa Evangelica Battista di Milano, 1873-2013 (Milano 2013). Per le edizioni GBU, ha curato l’opera di Thomas Helwys, Il mistero dell’iniquità (2012).
Peso | 0,100 kg |
---|---|
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
Pagine | 97 |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro:
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.