Informazioni aggiuntive
Peso | 0,205 kg |
---|---|
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
Pagine | 172 |
Titolo Originale | Original Sin. Illuminating the Riddle |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Soggetti | |
Classe | |
Formato | Libro |
14,00€
Dal secolo breve, il XX, che ha mostrato le manifestazioni più efferate della cattiveria umana, alla guerra al terrore, la storia degli uomini è accompagnata dalla costante presenza di un mistero opaco, quello del male.
Una delle tradizionali risposte del cristianesimo è stata quella dell a dottrina del peccato originale. In questo libro l’autore, partendo dai brani biblici che rappresentano la sedes doctrinae (Genesi 3 e Romani 5), tenta di illuminare l’enigma di questo tema che ha segnato la storia del pensiero occidentale, dialogando con teologi, filosofi e con le scienze umane.
Henri Blocher è stato per lungo tempo professore di teologia sistematica presso la Facoltà libera di Teologia Evangelica di Vaux–sur–Seine, nei pressi di Parigi. Teologo molto apprezzato per la pacatezza e la competenza con cui svolge il suo compito di dogmatico è anche noto per la sua capacità di interagire con la cultura contemporanea nella quale i cristiani sono chiamati a “pensare i pensieri di Dio”. Dello stesso autore le Edizioni GBU hanno pubblicato La creazione: l’inizio della Genesi; La fede e la ragione, Il male e la croce.
Peso | 0,205 kg |
---|---|
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
Pagine | 172 |
Titolo Originale | Original Sin. Illuminating the Riddle |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Soggetti | |
Classe | |
Formato | Libro |
Indice
Prefazione alla collana
Introduzione
1. Il peccato originale come è insegnato nella Sacra Scrittura
La peccaminosità universale
Peccaminosità naturale
La peccaminosità ereditata
Peccaminosità adamitica
2. Il peccato originale come evento adamitico
Il racconto dell’Eden e la paleoantropologia
Il racconto dell’Eden e l’intertestualità biblica
Il racconto dell’Eden e il discernimento letterario
Il racconto dell’Eden e la riflessione teologica
3. Discernere l’intento di Paolo a proposito del ruolo di Adamo
Interpretazioni più flessibili di Romani 5
Interpretazioni più rigorose di Romani 5
Sciogliere il nodo? La proposta di una nuova interpretazione
4. Il peccato originale come chiave dell’esperienza umana
Miseria e regale caduta
Eredità condivisa e decisione individuale
Necessità e responsabilità
5. La propagazione del peccato originale
Non bisogna rinunciare alla ragione
Metafore tradizionali
Approfondimenti
Una porta per la speranza
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle citazioni bibliche ed extracanoniche
Indice dei temi
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro: