Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
---|---|
Pagine | 119 |
Titolo Originale | La foi et la raison |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Classe | |
Soggetti | |
Formato | Libro |
12,00€
In questo agile libretto viene messo sotto la lente di ingrandimento, con arguzia e con spirito di finezza, quello che resta ancora un nodo oscuro per molti, credenti e non credenti: il rapporto tra l’esercizio della ragione e l’impegno della fede. La prospettiva è quella del “rendere ragione”.
I cristiani infatti si difendono “contro” o “verso” chiunque chieda “ragione” o “conto” del perché mettono in gioco la loro vita nella sequela di Gesù che chiamano Cristo. Devono essere pronti a organizzare un discorso che renda conto (apologia) della speranza che hanno in loro.
L’autore ritiene che ci siano almeno tre “ragioni” per cercare con perseveranza le “ragioni” più persuasive legate al credere (al fare apologetica).
· Gli argomenti seri fanno la differenza tra la fede e la credulità. La fede biblica è il contrario della credulità.
· Nell’apologetica si manifesta e si rende concreto l’amore per il prossimo.
· Tramite la ricerca delle ragioni rendiamo gloria a Dio. Si dimostra che lo amiamo con tutta la nostra mente.
Henri Blocher è stato per lungo tempo professore di teologia sistematica presso la Facoltà libera di Teologia Evangelica di Vaux–sur–Seine, nei pressi di Parigi. Teologo molto apprezzato per la pacatezza e la competenza con cui svolge il suo compito di dogmatico è anche noto per la sua capacità di interagire con la cultura contemporanea nella quale i cristiani sono chiamati a “pensare i pensieri di Dio”. Dello stesso autore le Edizioni GBU hanno pubblicato La creazione: l’inizio della Genesi.
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
---|---|
Pagine | 119 |
Titolo Originale | La foi et la raison |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Classe | |
Soggetti | |
Formato | Libro |
INTRODUZIONE: DA UN RICORDO D’INFANZIA ALLA MISSIONE DI TUTTI, p. 7
1. IL RICORSO ALLA RAGIONE NELL’AFFERMAZIONE DELLA FEDE, p. 11
2. IL RAZIONALISMO ALLA LUCE DELLA SCRITTURA, p. 27
3. RIFLESSIONE SU UN’OBIEZIONE ALLA FEDE: «SI FA DIRE ALLA BIBBIA QUEL CHE SI VUOLE», p. 39
4. «IL CAMMINO DELLA SCIENZA SI OPPONE A QUELLO DELLA FEDE». RISPOSTA ALL’OBIEZIONE, p. 61
5. «I RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA MOSTRANO CHE LA BIBBIA È IN ERRORE, IN PARTICOLARE QUANDO
PARLA DI MIRACOLI». RISPOSTA ALL’OBIEZIONE, p. 81
6. CONCLUSIONE, p. 109
PER APPROFONDIRE, p. 111
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro: