Ti potrebbe interessare…
Edizioni GBU
Via colonnetta 80 - 66100 Chieti Scalo
P.IVA/CF: 01957750696
Tel. 0871 552082
Cell. 345 5217945
Tel&Fax 0871 563378
info@edizionigbu.it
P.IVA/CF: 01957750696
Tel. 0871 552082
Cell. 345 5217945
Tel&Fax 0871 563378
info@edizionigbu.it
I libri più taggati
Anabattismo
Apologetica
Battismo
Bibbia
Chiese battiste
Christopher Wright
Commentario
Commento biblico
Coronavirus
creazione
Donald A. Carson
E.H.Peterson
Evangelizzazione
Famiglia
fantasy
Fede
Gary Thomas
Gesù storico
giacomino
Gioele
Henri Blocher
Isaia
John Stott
Lettera di Giacomo
Lutero
Male
Matrimonio cristiano
Meditazioni bibliche
Nuovo Testamento
Omosessualità
Profezia
Psicologia cristiana
R. Bauckham
racconti per ragazzi
Ragione
Riforma protestante
Riformatori italiani
Salmi
Sofferenza
Spiritualità
Storia del battismo
Teodicea
Teologia
UCEBI
Vangelo
Ester commentario
Introduzione e commento
17,00€
Nel quinto secolo a.C., in Persia, gli Ebrei corsero il rischio di essere sterminati.
Un decreto reale ne ordinava la distruzione, senza distinzione tra uomini, vecchi, donne e bambini.
Il libro di Ester descrive il modo in cui questo pericolo fu evitato grazie al coraggio della regina Ester, alla saggezza di Mardocheo, suo parente, e all’unità del popolo ebraico. Il libro rivela anche l’azione di Dio che sommessamente, e a volte sorprendentemente, opera dietro le quinte per guidare gli eventi della vita di coloro che a lui si affidano.
Debra Reid è Direttrice del programma Open Learning dello Spurgeon’s College di Londra. Autrice di altri commentari e di importanti introduzioni ai libri di Rut e dei Salmi, è coinvolta anche nella traduzione di nuove edizioni della Bibbia.
Spurgeon College, Bio, leggi qui
Informazioni aggiuntive
Debra Reid
Comentari – Antico Testamento (CAT)
2016
CDD (21) 222.9077 BIBBIA. VECCHIO TESTAMENTO. LIBRI STORICI. ESTER. Commenti col testo
Bibbia. Vecchio Testamento. Ester – Commenti
Libro
Descrizione
INDICE
Prefazione generale, p. vii
Prefazione dell’autore, p. ix
Abbreviazioni, p. xi
Introduzione, p. 1
I. La natura del libro di Ester, p. 1
II. Origine e datazione, p. 2
III. Collocazione e ambientazione storica, p. 4
IV. Status canonico, p. 6
V. Questioni letterarie, p. 11
VI. Questioni testuali, p. 28
VII. Teologia e scopo, p. 32
Analisi, p. 41
Commentario, p. 45
I. Introduzione: il regno di Assuero (Serse) (Est 1:1–9), p. 45
II. Ester diventa regina (Est 1:10—2:20), p. 53
III. Il complotto contro Assuero: «In quei giorni» (Est 2:21–23), p. 75
IV. Il complotto di Aman contro gli esuli Ebrei: «Dopo queste cose…» (Est 3:1–15), p. 79
V. Mardocheo ed Ester reagiscono al complotto di Aman:« Quando Mardocheo seppe…» (Est 4:1—5:8), p. 91
VI. Il complotto di Aman contro Mardocheo: «Pieno d’ira contro Mardocheo» (Est 5:9–14), p. 107
VII. Assuero onora Mardocheo: «Un uomo che il re vuole onorare» (Est 6:1–11), p. 113
VIII. Successo parziale: la morte di Aman (Est 6:12—7:10), p. 121
IX. Successo completo: i Giudei sono salvi (Est 8:1—9:16), p. 131
X. I Giudei celebrano la loro vittoria (Est 9:17–32), p. 149
XI. Conclusione: l’onore dato a Mardocheo: «…cercò il bene del suo popolo» (Est 10:1–3), p. 159
Appendice: Aggiune alla versione graca di Ester, p. 163
Il testo delle aggiunte in greco, p. 169
Bibliografia, p. 177
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro:
Ester commentario (video recensione)
Ester commentario