Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16,6 × 23,5 cm |
---|---|
Pagine | 1038 |
Autore/i | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
45,00€
Club “Amico del Libro” SCONTO DEL 20% e senza spese di spedizione.
SE VUOI ADERIRE AL CLUB CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIù E COMPILARE IL MODULO ONLINE
Oppure CLICCA QUI: scarica il modulo in pdf, compilalo e invialo a info@edizionigbu.it
Prima di procedere all’acquisto clicca qui e leggi i Tempi e spese di spedizione
È un avviamento allo studio del cristianesimo antico, che evidenzia in modo innovativo e sensa censure ombre e luci della vicenda della chiesa antica.
Dopo un primo capitolo sulle fonti (letterarie e documentarie), vi sono due successivi capitoli che riguardano, rispettivamente, il contesto giudaico e quello ellenistico romano. Le vicende degli antichi cristiani, le loro credenze e istituzioni sono narrate sempre con particolare attenzione al contesto storico. L’orizzonte d’indagine non si limita alle sole regioni dell’impero romano, ma si allarga anche all’Africa (Etiopia, Nubia) e all’Oriente più lontano (Persia, India, Cina).
Un intero capitolo è dedicato al confronto con l’Islam. Il testo è composto in due diversi corpi tipografici: il più grande offre una linea di sviluppo generale, il più piccolo contiene bibliografie, note di approfondimento ed analisi di testi.
Ciascun capitolo termina con una scheda sintetica e con un elenco di quesiti di autovalutazione utili al lettore per verificare il suo livello di apprendimento. Si è data attenzione non solo alle fonti letterarie, che ci trasmettono un cristianesimo più colto, ma anche a quelle di carattere archeologico ed antiquario che riflettono ambienti più popolari.
L’analisi si sforza di far emergere le peculiarità della predicazione di Gesù e dei missionari cristiani nelle varie e diverse aree geografiche del mondo antico, da qui il suo quasi provocatorio titolo al plurale.
Il lavoro nasce tra gli allievi di vari anni di corsi universitari ed a costoro è dedicato prevalentemente, ma non esclusivamente. Questa sua caratteristica lo rende chiaro così da essere fruibile anche a chi per la prima volta si avvicina a questo studio specialistico.
Giancarlo Rinaldi è stato docente di Storia del cristianesimo ed Antropologia delle Religioni presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Presso lo stesso Ateneo ha coordinato il Master Post Laurea in Studi Storico Religiosi sul cristianesimo antico. È stato presidente del Centro per l’Alta Formazione Integrata.
Dimensioni | 16,6 × 23,5 cm |
---|---|
Pagine | 1038 |
Autore/i | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
INDICE
Presentazione
Introduzione
I. Le fonti per lo studio della storia del cristianesimo.
I.1. Le fonti letterarie. Le fonti documentarie. L’archeologia ‘cristiana’. I papiri. Le iscrizioni. Le monete. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Storiografia cristiana della tarda antichità: un grafico.
II. Il contesto ellenistico – romano.
L’ellenismo. Cronologia dei Lagidi e dei Seleucidi. Le scuole filosofiche. Le forme della religiosità ‘pagana’. Le religioni dei misteri. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Santuari oracolari del mondo classico.
III. L’eredità d’Israele.
La Giudea da conquista ellenistica a provincia romana. La letteratura giudaica canonica ed extracanonica. L’anatomia dell’Antico Testamento. La letteratura pseudoepigrafa dei giudei. Le correnti apocalittiche e sapienziali. Le ‘sette’ del giudaismo. La ricerca archeologica nel deserto di Giuda. La diaspora giudaica. La letteratura giudeo ellenistica. La letteratura giudaica post biblica. Identità, sacerdozio, Tempio, sinagoghe. La ‘speranza’ d’Israele. I giudei e Roma. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. I governatori della Giudea e i sommi sacerdoti. 3. Alcune feste d’Israele.
IV. L’epoca di Gesù e di Paolo. L’età giulio claudia.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Gesù. I vangeli. Atti degli Apostoli e la prima Chiesa di Gerusalemme. Paolo di Tarso. La persecuzione neroniana. La vita e l’organizzazione delle chiese. Il culto. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Le grandi vie di comunicazione. 3. Il collegio apostolico. 4. Le vicende della comunità di Gerusalemme fino al 66.
V. La formazione del Nuovo Testamento. L’età flavia.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Il bellum Iudaicum e la distruzione di Gerusalemme. Le conseguenze della distruzione del Tempio. Domitianus Dominus et Deus noster. L’Apocalisse di Giovanni. La redazione del corpus neotestamentario extrapaolino. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo.
VI. Un’epoca di formazione e di trasformazione. L’impero umanistico.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Uno sguardo generale. La minaccia delle ‘eresie’. Gli eresiologi. Il giudeocristianesimo. Lo gnosticismo. Marcione di Sinope. Montano e la “Nuova profezia”. La letteratura ‘apocrifa’. L’impero, la società e i cristiani. La letteratura apologetica. Le aree geografiche. Asia. Siria. Territori oltre l’Eufrate. Egitto. Africa. Roma. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Il Canone Muratoriano. 3. I prologhi marcioniti alle epistole paoline.
VII. Il cristianesimo in un’epoca di sincretismi. L’età dei Severi.
Il quadro storico. L’impero romano e la Persia sasanide. Le principali fonti storiche. I Severi e il cristianesimo. Il culto. Le aree geografiche. Asia. Siria. Osroene. Adiabene. India. Egitto. Africa. Roma. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo.
VIII. Crisi dell’impero. Organizzazione della Chiesa. Il terzo secolo.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Le grandi persecuzioni. Vita e organizzazione delle chiese. Le aree geografiche. Asia. Siria. Arabia. Egitto. Africa. Roma. La Persia: cristianesimo e manicheismo. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo.
IX. L’era dei martiri. Diocleziano e la tetrarchia.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. La teologia politica dei tetrarchi e l’era dei martiri. Le aree geografiche. Siria. Egitto. Africa. L’evangelizzazione dell’Armenia. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Assetto amministrativo.
X. La svolta filocristiana dell’impero. L’età di Costantino.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. La questione costantiniana. La controversia ariana. Le aree geografiche. Siria. Africa (il donatismo). Roma. Georgia. Appendice: Schema sintetico del capitolo.
XI. La cristianizzazione dell’impero. Il quarto secolo.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Il monachesimo. Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo. Giuliano. L’apologetica postcostantiniana. Controversie dottrinali e concili. Le aree geografiche. Asia e Cappadocia. Siria. Egitto. Africa. Roma e l’Occidente. Il cristianesimo fuori dall’impero. Armenia. Persia. Arabia. Axum. Le liturgie e il calendario. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Grafico riepilogativo.
XII. La nascita degli ‘Orienti’ cristiani. I secoli V e VI.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Le controversie cristologiche. Concili di Efeso e di Calcedonia. Nestoriani e monofisiti. Il secolo VI. L’età di Giustiniano. Le aree geografiche. Siria. Egitto. Africa. Roma e l’Occidente. Il cristianesimo al di fuori dell’impero bizantino. Armenia. Persia. Arabia. Axum. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Grafico sinottico per i secoli V e VI.
XIII. L’Oriente tra cristianesimo e islàm. Il secolo VII.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. Religione e politica all’epoca degli Isaurici. Maometto, il Corano, l’islàm. Le aree geografiche. Siria. Egitto. Africa. Roma. Le missioni nell’Asia centrale e orientale. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo. 2. Schema sinottico del secolo VII.
XIV. La controversia sulle immagini sacre e la definizione dell’ortodossia bizantina.
Il quadro storico. Le principali fonti storiche. La controversia iconoclasta. La Siria e Roma. Appendici: 1. Schema sintetico del capitolo.
Avviamento alla ricerca.
Note bibliografiche
Abbreviazioni
Indice analitico
This post is also available in: Inglese
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro:
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.