Informazioni aggiuntive
Peso | 0,165 kg |
---|---|
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
Pagine | 128 |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Soggetti | |
Classe | |
Formato | Libro |
14,00€
Club “Amico del Libro” SCONTO DEL 20% e senza spese di spedizione.
SE VUOI ADERIRE AL CLUB CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIù E COMPILARE IL MODULO ONLINE
Oppure CLICCA QUI: scarica il modulo in pdf, compilalo e invialo a info@edizionigbu.it
L’importo minimo per l’acquisto su questo sito è di Euro 20,00 (spese di spedizione escluse).
Per spese inferiori a tale importo ci si può rivolgere ai distributori:
Prima di procedere all’acquisto clicca qui e leggi i Tempi e spese di spedizione
Sul tema dell’integrazione di coloro che praticano la religione islamica assistiamo al confronto tra visioni delle cose radicalizzate: da un lato un superficiale buonismo “ecumenico” secondo il quale non ci sarebbe alcuna sostanziale differenza tra cristianesimo e islàm, religioni accumunate da un’identica discendenza “abramica”. Dall’altro canto la politica del muro contro muro che ci spinge a individuare nel musulmano il nemico sic et simpliciter. L’opera propone di andare a leggere (o a rileggere) i documenti fondanti delle due religioni per cogliere la dimensione effettiva, storicamente fondata dei loro rapporti; di recuperare un minimo di conoscenze dei realia del problema.
Questo libro è dedicato, tra gli altri, ai cristiani d’Oriente che ogni giorno mettono a rischio la loro esistenza a causa della loro fede e della feroce intolleranza propria del loro contesto.
Giancarlo Rinaldi ha insegnato Storia del Cristianesimo presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Si è interessato in particolare al rapporto tra cristianesimo e paganesimo con particolare attenzione alla percezione del secondo nei confronti della diffusione della fede cristiana. Per le Edizioni GBU ha pubblicato il monumentale Cristianesimi nell’antichità (2008).
Peso | 0,165 kg |
---|---|
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
Pagine | 128 |
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Soggetti | |
Classe | |
Formato | Libro |
Indice
1. Presenze cristiane nell’Arabia preislamica
1.1. Difficoltà e limiti della ricerca. 1.2. Coordinate geografiche e lessicali. 1.3. Il secolo I: Paolo in Arabia. 1.4. L’incontro di Origene con Furnius Iulianus. 1.5. Cristiani d’Arabia in dissenso con Alessandria. 1.6. La disputa con Berillo di Bostra. 1.7. La controversia sulla dottrina dell’anima. 1.8. Dopo Berillo. 1.9. Arabia haeresiarum ferax. 1.10. Monoimo l’Arabo. 1.11. Gruppi vari. 11.12. Filippo l’Arabo. 1.13. Le persecuzioni. 1.14. L’iscrizione marcionita di Dair ‘Alī. 1.15. La missione di Teofilo l’Indiano. 1.16. Tito di Bostra. 1.17. Vescovi e concili. 1.18. Monachesimo.
2. Gli Arabi tra le tribù e i regni cristiani
2.1. Religioni dell’Arabia preislamica. 2.2. Ghassanidi e Lakhmidi. 2.3. Il regno omerita e quello di Axum.
3. Bisanzio e la sfida dell’islàm
4. Le principali fonti storiche
5. Religione e politica all’epoca degli imperatori Isaurici
6. Vita di Maometto
7. Aspetti di teologia e di devozione islamica
7.1. Islàm, musulmano e arabo. Significati. 7.2. Il Corano. 7.3. Assunti di pietà e di dottrina.
8. Tradizioni giudaiche e cristiane nel Corano
8.1. La “Bibbia” nel Corano. 8.2. Riferimenti al giudaismo. 8.3. Riferimenti al cristianesimo. Gesù e Maria. 8.4. Miracoli di Gesù. 8.5. La morte di Gesù. 8.6. Giovanni Battista. 8.7. La Trinità. 8.8. Escatologia cristiana ed escatologia coranica. 8.9. Il primo islàm, i movimenti giudeocristiani, il manicheismo
9. Tradizioni giudaiche e cristiane nel Corano
9.1. Le controversie per la successione. 9.2. Tre quesiti rilevanti
10. Le aree geografiche conquistate dagli Arabi: Siria, Egitto, Africa
10.1. Area siriaca. 10.2. Egitto. 10.3. Africa.
This post is also available in: Inglese
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro: