Informazioni aggiuntive
Pagine | 629 |
---|---|
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
20,66€
Club “Amico del Libro” SCONTO DEL 20% e senza spese di spedizione.
SE VUOI ADERIRE AL CLUB CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIù E COMPILARE IL MODULO ONLINE
Oppure CLICCA QUI: scarica il modulo in pdf, compilalo e invialo a info@edizionigbu.it
L’importo minimo per l’acquisto su questo sito è di Euro 20,00 (spese di spedizione escluse).
Per spese inferiori a tale importo ci si può rivolgere ai distributori:
Prima di procedere all’acquisto clicca qui e leggi i Tempi e spese di spedizione
I drammi e le speranze di un secolo, la vita vissuta di una famiglia, le vicende dell’evangelismo italiano, si intecciano e rivivono nella vivida narrazione di una donna dall’umanità intensa e dalla fede salda e critica a un tempo. Da Firenze a Parigi, Da Londra a Roma, unesistenza intessuta di relazioni, di amicizie, di fraternità.
Il racconto è il sì il percorrere, quasi per farne un bilancio, una vita lunga e intensa, ma è anche la testimonianza di una ricerca fruttuosa che potrebbe ben concludersi con le parole del salmista: “Quel che abbiamo udito e conosciuto e che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo nasconderemo ai loro figli; diremo alla generazione futura le lodi del SIGNORE, la sua potenza e le meraviglie che egli ha operato” (Sal 78:3–4)
(Maria Bonafede)
Pagine | 629 |
---|---|
Autore/i | |
Collana | |
Data di pubblicazione | |
Formato | Libro |
Marcella Fanelli (16 marzo 1913 – 19 marzo 2017)
In memoriam
Un obituario che si rispetti deve ripercorrere le tappe significative del caro che ci ha lasciati. Nel caso di Marcella questa sarebbe un’impresa quasi inutile, vista la mole di materiale biografico che ella ci ha lasciato nel suo Passeggiata lungo il XX secolo, il suo volume testamento … non possiamo sfuggire al suo invito ad avviarci con lei nella stupefacente Passeggiata. Il titolo di questo libro è a mio avviso una sintesi e una figura della vita di Marcella. La passeggiata è un evento che richiama le atmosfere della lievità, della luce, dell’armonia sensoriale. Marcella è stata una donna che ha espresso queste tratti esistenziali, riuscendo anche a trasmetterli a tutti coloro che le si avvicinavano e potevano apprezzare il suo gusto per il bello, per le arti, per i suoni e per gli equilibri cromatici.
Tuttavia chi si avventura in una passeggiata nelle condizioni che abbiamo appena descritto è anche nella migliore condizione per gettare uno sguardo attento su tutto ciò che lo circonda; chi è nella bucolica serenità del tempo che scorre quasi infinito (104 anni) ha lo sguardo esercitato a cogliere i risvolti e i particolari della vita; del bello, ma anche i risvolti dell’incompiuto, del frastagliato, del transeunte. Marcella è stata una donna che ha saputo cogliere, in ragione di una sensibilità raffinatissima, le difficili condizioni dell’esistenza umana; essa stessa non è stata risparmiata da ogni sorta di sofferenza di quello che un giovane studente da lei seguito negli anni ’50 a Parigi con il GBU, Henri Blocher, definirà più tardi il mistero opaco del male: dalle perdite dolorose, alle separazioni, alle delusioni delle relazioni d’amore, al dolore lancinante dei conflitti.
(Giacomo Carlo Di Gaetano)
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro: