Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
---|---|
Pagine | 280 |
Titolo Originale | Les Conflits origines évolutions dépassements |
Autore/i | |
Collana | |
Formato | Libro |
Data di pubblicazione |
19,00€
Club “Amico del Libro” SCONTO DEL 20% e senza spese di spedizione.
SE VUOI ADERIRE AL CLUB CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIù E COMPILARE IL MODULO ONLINE
Oppure CLICCA QUI: scarica il modulo in pdf, compilalo e invialo a info@edizionigbu.it
L’importo minimo per l’acquisto su questo sito è di Euro 20,00 (spese di spedizione escluse).
Per spese inferiori a tale importo ci si può rivolgere ai distributori:
Prima di procedere all’acquisto clicca qui e leggi i Tempi e spese di spedizione
Per gli autori i conflitti sono una componente inevitabile delle relazioni interpersonali.
Negarli significa fare come lo struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere un pericolo.
Analizzare le origini, i meccanismi e le possibilità di gestire i nostri conflitti, interni ed esterni, non è cosa semplice e tuttavia è l’unica strada che abbiamo per vivere e confrontarci con questa realtà. È anche un compito nel quale si ricerca la gloria di Dio poiché egli non ama i conflitti è ha personalmente agito in vista della riconciliazione, offrendocela in Cristo.
Jacques Poujol, pastore evangelico, è psicoterapeuta di coppia e di famiglia; sua moglie Claire è insegnante e scrittrice; ha seguito corsi universitari di formazione in psicologia.
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
---|---|
Pagine | 280 |
Titolo Originale | Les Conflits origines évolutions dépassements |
Autore/i | |
Collana | |
Formato | Libro |
Data di pubblicazione |
Indice
Prefazione
Introduzione
PRIMA PARTE: Conoscere i conflitti
A. CHE COS’È UN CONFLITTO?
1. Non è paragonabile alla rivalità né alla competizione
2. Si distingue dalla dialettica
3. Si distingue dalle crisi
4. Il conflitto è uno shock
B. IL CONFLITTO È NATURALE
1. Le diverse concezioni della società
2. In una relazione sociale, il conflitto è inevitabile
3. Ci sono sempre stati motivi di conflitto e ce ne saranno sempre
4. I conflitti riguardano tutti gli ambiti della vita e possono assumere tutte le forme
5. Anche gli uomini e le donne della Bibbia hanno avuto dei conflitti
6. Sognare una vita senza conflitti è un’utopia sbagliata e pericolosa
7. Le conseguenze negative di questo idealismo
8. Riconosciamo i nostri conflitti e liberiamoci dai sensi di colpa
C. GLI ASPETTI NEGATIVI E POSITIVI DEI CONFLITTI
1. Gli aspetti negativi dei conflitti gestiti male
2. Gli aspetti positivi dei conflitti
D. IL MECCANISMO DEI CONFLITTI
1. Situazioni che favoriscono la nascita di conflitti
2. Il sopraggiungere del conflitto
3. L’evoluzione di un conflitto
4. I fattori che aggravano un conflitto
5. Il risultato dei conflitti
SECONDA PARTE: Come nascono i conflitti
A. LE DIFFERENZE TRA LE PERSONE
1. Siamo tutti diversi
2. Percepiamo le cose in modo diverso
3. Tutti noi vogliamo cose diverse
B. LE ORIGINI PSICOLOGICHE E SPIRITUALI DEI CONFLITTI
1. L’egoismo
2. La gelosia
3. L’orgoglio
4. La collera
5. Un carattere rissoso
6. Le cause inconsce
7. Le ferite coscienti
8. La paura degli altri
9. L’aggressività
10. La cattiva conoscenza di sé
11. Una cattiva immagine di sé e degli altri
12. La rigidità mentale
13. La soggettività o il non realismo
14. I pregiudizi
C. LE CAUSE INSITE NELLE RELAZIONI
1. Il contratto relazionale
2. Le difficoltà di comunicazione
3. I rapporti di potere
4. Gli stratagemmi psicologici
5. I conflitti legati ai ruoli
6. I conflitti gruppo–individuo e inter–gruppo
7. I conflitti provocati dalla nostra ubbidienza a Dio
TERZA PARTE: Risolvere i conflitti
A. LE DIVERSE REAZIONI POSSIBILI DI FRONTE A UN CONFLITTO
1. L’evitamento
2. La dominazione
3. Il compromesso
4. Il sacrificio
5. La collaborazione
B. IL PROCESSO DI RISOLUZIONE DI UN CONFLITTO
1. Prima tappa: definire il problema
2. Seconda tappa: decidere di discuterlo
3. Terza tappa: formulare delle soluzioni
4. Quarta tappa: scegliere la soluzione migliore
5. Quinta tappa: stabilire un piano d’azione
6. Sesta tappa: rivedere e valutare la decisione
7. Esempi biblici di risoluzione di conflitti mediante le sei tappe
8. I conflitti genitori–figli
9. I conflitti di valori
10. È possibile risolvere tutti i conflitti?
C. I COMPORTAMENTI POSITIVI
1. Il nostro atteggiamento generale di fronte alla vita
2. Qualche tecnica relazionale
D. SONO TUTTI MEDIATORI?
1. Il mediatore incompetente
2. Il mediatore competente
QUARTA PARTE: Il conflitto coniugale
A. CONOSCERE IL CONFLITTO CONIUGALE
1. E sempre esistito
2. I conflitti nel corso delle varie fasi della vita matrimoniale
3. Le diverse aree di conflitto in una coppia
4. L’evoluzione del conflitto coniugale
5. Il conflitto coniugale trasferito sul piano sessuale
B. COMPRENDERE IL CONFLITTO CONIUGALE
1. Il peso del passato
2. Le cause esterne alla coppia
3. Le cause interne alla coppia
4. Le convinzioni sbagliate sull’amore coniugale
5. La cattiva conoscenza delle differenze tra uomo e donna
6. I bisogni insoddisfatti
7. Una cattiva comunicazione
C. RISOLVERE I CONFLITTI CONIUGALI
1. Avere una concezione più giusta della coppia e dell’amore coniugale
2. Migliorare la comunicazione
3. Quando tutto va davvero male: adulterio, mancanza di intesa cronica,separazione
4. Consulenza matrimoniale, terapia di coppia
Conclusioni
Bibliografia
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro: