Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
---|---|
Pagine | 544 |
Titolo Originale | Ethics: Systematic Theology, Volume 1 Second edition revised and enlarged |
Autore/i | |
Formato | Libro |
Collana | |
Data di pubblicazione |
40,00€
Club “Amico del Libro” SCONTO DEL 20% e senza spese di spedizione.
SE VUOI ADERIRE AL CLUB CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIù E COMPILARE IL MODULO ONLINE
Oppure CLICCA QUI: scarica il modulo in pdf, compilalo e invialo a info@edizionigbu.it
L’importo minimo per l’acquisto su questo sito è di Euro 20,00 (spese di spedizione escluse).
Per spese inferiori a tale importo ci si può rivolgere ai distributori:
Prima di procedere all’acquisto clicca qui e leggi i Tempi e spese di spedizione
L’autore compone la sua teologia «alla luce della visione battista» sintetizzata in cinque segni distintivi: il biblicismo, inteso come un’umile accettazione della Scrittura; la libertà, intesa come la libertà di rispondere a Dio, senza mediazioni; il discepolato, inteso come vita trasformata al servizio di Gesù Cristo; la comunità, intesa come spazio per la testimonianza a Cristo e nel mutuo aiuto e servizio agli altri; la missione (o evangelizzazione), intesa come testimonianza a Cristo. Il tutto all’insegna di un sospinto dialogo con la cultura e alla ricerca di formulazioni dottrinali e linguistiche creative e stimolanti.
Il primo volume è dedicato all’Etica (la soglia della casa della teologia), trattata “pedagogicamente” per prima, rispetto alla dogmatica (dottrina di Dio, della Bibbia etc.) e alla teologia filosofica (prolegomeni, apologetica, preambula, etc.).
James William McClendon Jr. (1924–2000) è stato un importante e creativo teologo battista nordamericano che ha insegnato per anni in molte istituzionim teologiche del suo paese. Personalmente coinvolto nelle dinamiche pacifiste che hanno segnato gli anni ’60 e ’70 degli Stati Uniti (guerra in Vietnam), McClendon è stato anche uno dei protagonisti del movimento della cosiddetta teologia narrativa.
Dimensioni | 13,5 × 21,5 cm |
---|---|
Pagine | 544 |
Titolo Originale | Ethics: Systematic Theology, Volume 1 Second edition revised and enlarged |
Autore/i | |
Formato | Libro |
Collana | |
Data di pubblicazione |
Indice
Abbreviazioni
Introduzione (Raffaele Volpe)
Prefazione
Prospettiva
01. L’importanza della teologia
§ 1. Perché i battisti hanno prodotto così poca teologia
§ 2. La ricerca di una visione battista
§ 3. Materia e metodo in teologia
§ 4. Perché l’etica viene per prima
02. Quale tipo di etica?
§ 1. «In Principio…»
§ 2. Cosa successe alla “Via” nella Chiesa?
§ 3. L’invenzione dell’«etica cristiana»
§ 4. Guardare avanti
Parte I: Per una testimonianza incarnata
Introduzione alla prima parte
03. Etica del corpo
§ 1. La Black Religion come etica incarnata
§ 2. Il punto focale dell’etica del corpo
§ 3. La morale del corpo
§ 4. Virtù incarnata
04. Sarah e Jonathan Edwards
§ 1. Una «unione fuori dal comune»
§ 2 La moglie del pastore “convertita”
§ 3. La convergenza tra la teoria e la vita
05. Eros. Verso un’etica dell’amore cristiano
§ 1. Il mito dell’amore romantico
§ 2. Il rimedio freudiano
§ 3. La storia d’amore (Romance) ortodossa
Parte II – Una comunità della cura
Introduzione alla seconda parte
06. Etica sociale e comunità cristiana
§ 1. Le forme della vita sociale
§ 2. La comunità dei dieci comandamenti
§ 3. Per quale motivo il filone sociale non può stare da solo
07. Dietrich Bonhoeffer
§ 1. Bonhoeffer, il teologo in divenire
§ 2 Il teologo diventa un cristiano
§ 3. Il cristiano diventa un rivoluzionario
§ 4. La tragedia di Dietrich Bonhoeffer
08. la politica del perdono
§ 1. Un’etica per discepoli in comunità
§ 2. La politica del perdono
§ 3. La Chiesa nel Mondo
Parte III: La sfera anastatica
09. l’etica della risurrezione
§ 1. Realizzazioni della Pasqua
§ 2. La Pasqua continua
§ 3. La Falange pasquale
10. Dorothy Day
§ 1. Infelicità naturale
§ 2. Alla ricerca del carattere ultimo
§ 3. Venga il tuo regno
11. un futuro di pace?
§ 1. Gesù è un pacifista?
§ 2. La mentalità e i miti della guerra
§ 3. Il Regno di Pace
Retrospettiva
§ 1. La difesa dell’etica narrativa
§ 2. L’etica dei principi proposizionali
§ 3. L’etica dei valori Bibliografia
Altri contenuti presenti sul sito riguardo a questo libro: