Le iscrizioni al Convegno sono aperte!
Nel modulo di prenotazione troverete tutte le informazioni relative ai costi
Le cinque sessioni che svilupperanno il tema Vivere e confrontarsi con il dubbio
Dio no. Questo crea immediatamente uno squilibrio che il mondo moderno, nella sua futilità, cerca di superare.
quando alla fine arrivò il giudizio, lottò ancora di più contro i metodi di Dio (poiché gli agenti divini del giudizio erano i Babilonesi!)
È più simile a qualcuno che non vuole essere ingannato o raggirato.
C’è così tanto da imparare dal modo in cui il Signore lo tratta.
Esamineremo alcuni episodi verificatisi nel corso del primo arrivo di Paolo in Europa.
Perché!?
RISORSE
Un credente può avere dubbi?
Ascolta il contributo de L’Asina loquace
Perchè un Convegno Nazionale?
Il Convegno Nazionale GBU (CN) ha lo scopo di mantenere il contatto tra la missione di evangelizzazione degli studenti evangelici (GBU = Gruppi Biblici Universitari) nelle Università e il mondo delle chiese locali. Il desiderio infatti è che questo ministero interdenominazionale, presente in Italia da oltre 60 anni, sia conosciuto e sostenuto il più ampiamente possibile.
Il Convegno non è rivolto ai soli studenti universitari!
Il CN offre ai partecipanti un weekend di ascolto della Parola di Dio e in tal modo il GBU vuole ringraziare le chiese per la comunione e la fiducia che accordano al loro servizio.
Il CN è dunque una vetrina per i gruppi studenteschi e per il loro lavoro; è anche un momento in cui le esperienze acquisite sul campo dell’evangelizzazione universitaria vengono condivise e trasmesse al mondo delle chiese (funzione di vedetta del CN).
Infine per la sua possibilità di coniugare sforzo evangelistico e impegno teologico e culturale, il CN è anche un laboratorio in cui la fede che ascolta la Parola, elabora le risposte alle sfide che provengono dal mondo dell’Università.
Con il Convegno i Gruppi Biblici Universitari (GBU) italiani:
- fanno conoscere l’opera di annuncio del Vangelo svolta nelle università italiane;
- mettono a servizio delle chiese la visione del GBU, vale a dire l’uso dell’intelligenza rinnovata dallo Spirito di Dio che presenta ed espone il messaggio della salvezza fedelmente e in maniera rilevante per il mondo di oggi.
Il Convegno è rivolto:
- agli studenti universitari, che potranno usufruire di uno sconto sulla retta
- agli studenti di scuola superiore
- ai laureati,
- a tutti coloro che voglio trascorrere un fine settimana di formazione biblica.
INFORMAZIONI
E–mail: info@edizionigbu.it
Tel.: 347 7445468, 345 5217945
Un po’ di storia
I Convegno, 2005, 13-15 Maggio
L’esclusività di Gesù Cristo nella testimonianza cristiana (Chris Wright, Langham, UK)
II Convegno, 2006, 8-10 Dicembre
Le rivelazioni di Dio (Donald A. Carson, TGC, USA)
III Convegno, 2008, 6-8 Dicembre
L’integrità del/nel servizio (Jonathan Lamb, Langham, UK)
IV Convegno, 2009, 6-9 Dicembre
L’integrità delle Scritture (P. Williams, Tyndale, UK)
V Convegno, 2010, 3-5 Dicembre
Tutta la chiesa deve portare tutto il vangelo a tutto il mondo (Lindsay Brown, Lausanne, UK)
VI Convegno, 2011, 8-10 Dicembre
La spina nella carne: crisi e opportunità nella sofferenza (Pablo Martinez, Spagna)
VII Convegno, 2012, 7-9 Dicembre
Spiritualità evangelica (Vaughan Roberts, Oxford, UK)
VIII Convegno, 2013, 6-8 Dicembre
Daniele: una fede esemplare per un mondo secolarizzato (John Lennox, Oxford (UK)
IX Convegno, 2014, 5-8 Dicembre
Amore cercato, amore vissuto, amore donato (Gary Thomas, USA)
X Convegno, 2015, 4-7 Dicembre
Il vangelo di Gesù Cristo (Donald A. Carson, TGC, USA)
XI Convegno, 2016, 8-11 Dicembre
Il male e la croce (H. Blocher, Francia)
XII Convegno, 2017, 7-10 Dicembre
Il messaggio di Gesù Cristo in una cultura complessa (Darrel L. Bock)
XIII Convegno, 2018
Il Dio della Bibbia è un Dio violento? (Emile Nicole)
XIV Convegno, 2019
La plausibilità della visione biblica della sessualità umana (Ed Shaw)
XV Convegno, 2022
Curare la fede (Pablo Martinez)
XVI Convegno, 2023
Vivere e confrontarsi con l’ateismo (Stefan Gustavsson)
XVII Convegno, 2024
Vivere e confrontarsi con l’Islam (Emil Shehadeh)